Ha realizzato più visualizzazioni di HBO, Netflix, ESPN e Hulu messi insieme: stiamo parlando di Twitch, diventata in poco tempo la più grande piattaforma di live streaming sulla rete. La piattaforma è stata in grado di trasformarsi in modo davvero repentino, passando da un mercato in forte ascesa a una delle più grandi opportunità del mondo del marketing per brand, videogiochi e non solo.
Analizzando anche il momento storico in cui stiamo vivendo, in cui una percentuale molto importante della popolazione mondiale è costretta nelle proprie abitazioni durante la maggior parte della giornata, il mondo virtuale è sicuramente una fonte di svago. In questo contesto Twitch, che era già in crescita negli ultimi anni, nel 2020 ha letteralmente spopolato, sopratutto tra i millennial, attraverso contenuti di tutti i tipi, ma soprattutto riguardanti visualizzazioni live di gameplay di altri utenti.
Il potenziale pubblicitario di Twitch è ancora tutto da scoprire perché la piattaforma è sicuramente in forte crescita, ma non ha ancora mostrato il suo reale potenziale in termini di marketing, sia per i brand che per gli influencer e i gameplayer. In questo momento possiamo affermare che Twitch è ancora un territorio sconosciuto e molto vasto; nonostante ciò, anche adesso offre delle opportunità pubblicitarie molto interessanti.
CHE COS’È TWITCH E COME FUNZIONA?
Twitch è una piattaforma di casa Amazon nata per mandare in streaming i propri contenuti: principalmente l’obiettivo di Twitch è quello di condividere lo streaming live dei videogiochi, delle competizioni e-Sport. Ma non ci sono solo gamer, su Twitch si può trovare anche musica, contenuti artistici e creativi o che trattano di real life. Twitch ormai sta diventando sempre più un contenitore che propone svariate tematiche, anche se la maggior parte delle visualizzazioni sono riservate ai contenuti che trattano videogiochi.
Negli ultimi anni Twitch è stato in grado di superare Netflix e HBO in quanto a visualizzazioni giornaliere in streaming live, con oltre 20 milioni di utenti attivi ogni giorno e in media 2,7 milioni di content creators mensili. La piattaforma è stata in grado di realizzare oltre 1 milione di utenti per un singolo evento, quello riguardante la Major Grand Final di Counter-Strike.
Oggi gli utenti di Major Grand Final trascorrono in media 55 miliardi di minuti al mese a guardare contenuti in streaming live di videoplayer. Tra le piattaforme sulla rete Twitch ha rappresentato lo scorso anno più del 74% delle ore guardate in diretta su Internet e quest’anno questo dato supererà sicuramente l’80%.
TWITCH, PIATTAFORMA IN FORTE CRESCITA: OPPORTUNITÀ PER IL MARKETING
Il fenomeno culturale di Twitch e del live streaming di videogiochi è molto allettante anche per il mondo del marketing. In generale fa presa sulla community, soprattutto quella dei millennials, poiché rimanda alle esperienze sociali delle vecchie sale giochi: possiamo dire che sono tornate le sale giochi, ma sotto una versione digitalizzata e virtuale del tutto nuova. Stiamo parlando di quella carica adrenalinica e di quell’eccitazione che nasce dal vedere le partite degli altri e sentirsi partecipi: la base psicologica e sociale è la stessa.
Tutto ciò permette una maggiore opportunità di crescita e una potenzialità pubblicitaria e di marketing per le aziende e i brand che vogliono cavalcare l’onda del successo della piattaforma di Twitch; per farlo bisogna seguire l’andamento e l’evoluzione di questa piattaforma e scoprire passo dopo passo come si evolverà e implementerà le altre attività e contenuti.